locandina storie siamo noi 2023 (1)

ATTENZIONE: LE ISCRIZIONI SONO APERTE

Le Storie siamo Noi

Le storie siamo noi 2023

Lezioni, ricerche, cantieri di pratiche, narrazioni

9° convegno biennale sull’orientamento narrativo

COSTRUIRE STORIE INSIEME

Follonica, 6/7 ottobre 2023

La partecipazione al convegno è gratuita

Il convegno è organizzato dalle associazioni Pratika ONLUS e L’Altra Città e dalla Città di Follonica

in collaborazione con Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena,
Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione dell’Università degli Studi di Perugia, Associazione Nausika e L.a.A.V. Letture ad Alta Voce. Con il contributo di Fondazione per la Scuola

Media partner: La Ricerca di Loescher Editore http://www.laricerca.loescher.it/

#lestoriesiamonoi2023

Giunto alla nona edizione (la prima è del 2007), il convegno biennale ”Le storie siamo noi” è la prima iniziativa scientifica e divulgativa italiana dedicata interamente al rapporto tra scienze della narrazione e orientamento. Esperti di varie discipline e operatori della formazione, dell’istruzione, dell’orientamento e della comunicazione narrativa s’incontrano periodicamente per fare il punto sui recenti sviluppi teorici e applicativi dell’approccio narrativo nella ricerca scientifica e nelle pratiche educative e comunicative.

Il convegno, organizzato da due associazioni toscane, ha trovato casa a Follonica, una città che, con il suo museo narrativo dedicato alla lavorazione del ferro e con la trasformazione dell’area ex Ilva in un polo educativo artistico e culturale, rappresenta un ottimo esempio delle potenzialità degli approcci narrativi applicati allo sviluppo territoriale.

L’edizione 2023, dedicata al tema: “COSTRUIRE STORIE INSIEME”, si aprirà venerdì 6 ottobre

Prima giornata – venerdì 6 ottobre 2023
FONDERIA 1 – Ex Ilva di Follonica

9.00 Apertura della sede e accoglienza dei partecipanti 

9:45 APERTURA DEI LAVORI
Andrea Benini e Barbara Catalani (Città di Follonica)

10:00 UNA STORIA PER INIZIARE
Bruno Ciari Marcella Bufalini Ciari (presidente onorario MCE)

10:30 LEZIONI
“Io credo che quel che si è costruito non si distrugge”. Bruno Ciari, la scuola, la democrazia Vanessa Roghi.
Le storie fra di noi Paolo Jedlowski.

11:30 RICERCHE E ESPERIENZE
Storie da ascoltare e Fiabe musicali tra letteratura per l’infanzia, inclusione e creazione di comunità narrative Anna Ascenzi e Elena Girotti.
Il racconto di sé e la pedagogia della narrazione come strumento di riflessione e orientamento nei percorsi di formazione dei docenti specializzati Giusi Castellana (UniRoma3).
Orientare narrando: la Human library per l’orientamento all’università e nell’università Anna Salerni, Irene Stanzione, Nicoletta Di Genova, Arianna Monniello.

12:30 UNA LEZIONE E DUE TALK
La comunità interpretativa Andrea Smorti.
Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura Daniele Garritano.
“Non è un pranzo di gala”. La letteratura working class Alberto Prunetti.

15.00-17.30 CANTIERI NARRATIVI (sessioni parallele, si può partecipare a un solo cantiere a scelta)

1.Dar voce all’infanzia. Un percorso tra teatro, arte e digitale. L’esperienza del progetto Artoo – L’arte raccontata dai bambini Francesca Gentile.

2. Il mondo è nostro. Un percorso di didattica orientativa con le storie per la secondaria di I grado Giovanna Lombardo.

3. L’esperienza estetica della lettura e dell’immaginazione condivisa in presenza di una disabilità visiva Angela Lucinio.

4. Zeus e Artemide: i gatti magici per l’orientamento narrativo a zero stereotipi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria Valentina Cavalletti.

5. “La lega dei personaggi straordinari”: percorsi e attività di orientamento narrativo nel PCTO Serena Dingacci, Erika Marioni, Niccolò Sensi (Associazione L’Altra Città).

6. Conoscersi con le storie. Il percorso di orientamento narrativo per le suole secondarie di primo grado Andrea Paolini e Silvia Daveri (Associazione Pratika).

7. Scintille Martina Evangelista e Federico Batini.

8. “Visto da vicino nessuno è normale”. Un percorso per narrare la vulnerabilità e ricordarsi che gli altri siamo noi Paola Cortiana e Eleonora Zorzi.

17.30  UNA LEZIONE E UN TALK
Donne di carta: classici in movimento per una nuova comunità interpretativa Natascia Tonelli.
Il tavolo delle ragazze Giada Letonja, Giusi Marchetta, Gloria Napolitano, Elisabetta Rossi.

21.30 UNA STORIA
Come Steve McQueen (spettacolo liberamente tratto da Amianto. Una storia operaia di Alberto Prunetti) con l’attore Marco Bianchini e la regista Roxana Iftime, compagnia teatrale Patate & Cipolle.

 

Per partecipare al convegno è obbligatoria l’iscrizione (gratuita) attraverso il sito .
ISCRIZIONE AL CONVEGNO QUI

Gli iscritti riceveranno nei giorni di Convegno il “Quaderno di lavoro” 2023 COSTRUIRE STORIE INSIEME a cura di Federico Batini e Simone Giusti, Pensa Multimedia edizioni.

Per gli insegnanti che vogliono ricevere l’attestato di partecipazione è richiesta una ulteriore iscrizione sul portale SOFIA; l’ID del convegno è 128291.

Seconda giornata – Sabato 7 ottobre 2023
FONDERIA 1 – Ex Ilva di Follonica

9.00 Apertura della sede e accoglienza dei partecipanti 

9.30 UNA LEZIONE
Storie malgrado tutto. Per una teoria dell’autopatografia Michele Cometa.

10.00 UN DIALOGO
Effetto realtà e finzione digitale Moira Ricci intervistata da Simone Giusti.

10:30 UN SEMINARIO SULL’ORIENTAMENTO A SCUOLA
Storie in costruzione: le comunità scolastiche di fronte alle Linee guida con Federico Batini (Università degli Studi di Perugia), Simone Giusti (Università degli Studi di Siena), Maria Chiara Pettenati (Indire), Giulia Guglielmini (Fondazione per la Scuola), Paola Brunello (IC Leopoldo II di Lorena di Follonica), Paola Ricchiardi (Università di Torino).

14:00 TALK
Abitare le storie dei Giusti Lara Cappellaro.
Scrivere insieme tra scritture collettive e testo collettivo Alessia Barbagli.
Raccontare il Terzo Settore mediante strumenti narrativi digitali Andrea Caldelli e Fabio Sciarretta.

14:30 – 17.00 CANTIERI NARRATIVI (sessioni parallele, si può partecipare a un solo cantiere a scelta)

1.Condividere racconti: le relazioni nella didattica del laboratorio di italiano Virginia Grande, Antonietta La Manna, Federica Paccamiccio.

2. “Siringhe in bottega”. Laboratorio di burattini in tema di Medicina Narrativa e Gioco Simbolico in contesto ospedaliero pediatrico Susy Mariniello e Ilaria Vitali.

3. Lingua estesa e microaggressioni: l’impatto somatico delle parole Than Bonali, Francesca Fadda, Manuela Manera.

4.Storie per le storie: la lettura ad alta voce condivisa per comprendere il passato Sara Di Crescenzio, David Bargiacchi (Associazione Nausika)

5. La ricerca delle radici. Orientare con la letteratura Andrea Siragusa e Simone Giusti.

17.00 UNA STORIA PER CONCLUDERE

 

Per partecipare al convegno è obbligatoria l’iscrizione (gratuita) attraverso il sito .
ISCRIZIONE AL CONVEGNO QUI

Gli iscritti riceveranno nei giorni di Convegno il “Quaderno di lavoro” 2023 COSTRUIRE STORIE INSIEME a cura di Federico Batini e Simone Giusti, Pensa Multimedia edizioni.

Per gli insegnanti che vogliono ricevere l’attestato di partecipazione è richiesta una ulteriore iscrizione sul portale SOFIA; l’ID del convegno è 128291.

Voi siete le vostre storie. Siete il prodotto di tutte le storie che avete ascoltato e vissuto, e delle tante che non avete sentito mai. Hanno modellato la vostra visione di voi stessi, del mondo e del posto che in esso occupate

(Daniel Taylor, Le storie ci prendono per mano, 1999)

Le storie fanno parte della vita di ogni giorno: siamo sottoposti quotidianamente a migliaia di stimoli narrativi da parte delle agenzie narrative (televisione, videogiochi, cronaca, ecc…).

Le storie, se usate consapevolmente, possono diventare degli straordinari strumenti per mettere ordine e dare un senso alle esperienze, per immaginare il futuro e gestire le scelte, per costruire la propria identità e quella dei gruppi di cui facciamo parte.

L’orientamento narrativo è una metodologia per lo sviluppo delle competenze orientative delle persone e delle comunità attraverso l’utilizzo della narrazione e delle storie.

Il progetto in sintesi

“Le storie siamo noi” è un progetto promosso inizialmente da due associazioni, Pratika di Arezzo e L’Altra Città di Grosseto, le quali hanno lavorato dal basso per costruire una rete di attori capaci di co-organizzare e co-finanziare un’iniziativa di animazione territoriale a carattere nazionale dedicata all’orientamento narrativo.

Il progetto è caratterizzato da un insieme coordinato e integrato di azioni:

  • Convegno internazionale biennale sull’orientamento narrativo: 2-3 giornate di lezioni, presentazioni di ricerche, narrazioni, cantieri di pratiche;
  • Seminario di ricerca: 2 giornate di lavoro finalizzate a condividere informazioni sullo stato della ricerca nei vari ambiti disciplinari coinvolti e definire modalità e strumenti per un progetto di ricerca annuale sulla metodologia dell’orientamento narrativo;
  • Ricerche sull’orientamento narrativo nei vari ambiti di applicazione, da svolgersi nel territorio dell’area vasta Toscana Sud (istruzione, lavoro, formazione, università);
  • Diffusione scientifica e divulgazione attraverso la collana editoriale “Le storie siamo noi”, un sito dedicato, produzione di materiali didattici e audiovisivi gratuiti, ecc.).

Gli attori

Il convegno – l’azione principale del progetto – ha coinvolto una rete di attori locali capaci di garantire la sostenibilità del progetto e una rete di sostenitori e patrocinatori, interessati alla diffusione dei risultati e capaci di garantire la solidità scientifica e professionale delle iniziative,

Una rete di attori locali: Provincia di Grosseto, Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto, Ufficio Scolastico Provinciale di Arezzo, Istituto Professionale di Stato L. Einaudi, Polo Universitario Grossetano, Provincia di Siena

Una rete di sostenitori e patrocinatori: Regione Toscana, Regione Puglia, Regione Veneto, Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Foggia, Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli Studi della Calabria, ISFOL – Istituto per lo Sviluppo della Formazione dei Lavoratori

Una rete di referenti scientifici

La direzione scientifica del convegno è affidata a Federico Batini (Università degli Studi di Perugia) e Simone Giusti (Università degli Studi di Siena), che organizzano il convegno in collaborazione con Martina Evangelista (associazione Pratika di Arezzo) e Andrea Caldelli (associazione L’Altra Città di Grosseto). Il comitato scientifico è composto da Vincenzo Alastra (ASL Biella), Michele Cometa (Università degli Studi di Palermo), Ermelinda De Carlo ( (Università degli Studi di Perugia), Paolo Jedlowski (Università della Calabria), Vanessa Roghi (Lumsa), Moira Sannipoli (Università degli Studi di Perugia), Andrea Smorti (Università di Firenze), Natascia Tonelli (Università di Siena).

I prodotti editoriali

Dal 2007 a oggi sono stati costruiti e diffusi molteplici prodotti editoriali.