La narrazione e le storie nella didattica della scienza: il contributo della storia e della filosofia della scienza

Liborio Dibattista, Francesca Morgese (Centro Interdipartimentale di Ricerca Seminario di Storia della Scienza. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Bari, Italia)

ABSTRACT

Da molti anni documenti ministeriali italiani ed europei consigliano calorosamente l’introduzione della storia e della filosofia della scienza nella didattica delle discipline scientifiche a scuola. Sussiste un generale accordo tra pedagogisti e storici della scienza sull’efficacia di questo approccio nell’apprendimento scolastico, nella comprensione dei contenuti curricolari delle discipline scientifiche e della Natura della scienza. Si propone qui il resoconto di una concreta esperienza di introduzione della storia e della filosofia della scienza in scuole secondarie di I e II grado di Puglia. I moduli didattici sono stati proposti attraverso la metodologia dello studio di caso e con approccio narrativo e ne è stata valutata l’efficacia formativa. Risultati positivi hanno riguardato l’apprendimento cognitivo, la nuova attenzione di studenti e docenti ai problemi della scienza, la costruzione di un’immagine della scienza più ricca di senso.

Narrative and Stories in Science Education: the Contribution of History and Philosophy of Science.

ABSTRACT

For quite some time, many EU and Italian Ministry of Education official documents have warmly suggested the introduction of the history and the philosophy of science in the teaching of science disciplines at school. Accordingly, there is a shared agreement between pedagogists and science historians about the efficacy of this approach towards an understanding of the current curriculum content and the Nature of Science. There is also a lively debate about the different practical modalities that could be used for its introduction in class. What is missing, at least in Italy, is a concrete didactic research to show the validity of these declarations. This essay is a report of the real experience of introducing history and philosophy of science into junior and senior high school classrooms in Apulia (Italy). We relied on many schools for carrying out the historical-scientific teaching modules. The modules were carried out through the case study approach. In the first phase, the participating teachers were trained by University tutors on the modalities of this particular teaching approach. In the second phase, the teachers carried out the modules in their classes and finally these modules were presented in a conclusive conference. Moreover, we evaluated the efficacy of the intervention through specifically created questionnaires. These are the positive results of the research: the efficacy in the conveyance of the scientific contents, the openness of the learners (and the teachers) towards issues on the Nature of Science, the attainment of a more complex view of science and the student’s great enthusiasm in showing publicly the work done. Some criticalities: the extra time and work that the teachers were asked to devote to this research on the one hand for preparing the modules and on the other for the lack of ad hoc teaching aids. On this latter criticality we will devote our future efforts.

Liborio Dibattista

Laureato in Medicina e Chirurgia ed in Filosofia. Dottore di ricerca in Storia della Scienza discutendo una tesi dal titolo: “La fondazione della neurologia clinica come specialità. Analisi computazionale del linguaggio dei primi tre tomi delle Oeuvres Complètes di J.M. Charcot”. Dal 2005 Ricercatore di storia della scienza presso la Scuola Superiore per l’Insegnamento Secondario – Università di Bari. Afferente al Dipartimento di Scienze Filosofiche, dal 2008 Ricercatore confermato e dal 2009 Professore aggregato. Ha tenuto il corso di Storia della Scienza e della Tecnica trasversale per tutte le classi di concorso dal III al IX ciclo della Scuola di Specializzazione per l’insegnamento Secondario. I suoi interessi di ricerca riguardano la storia della neurofisiologia, con particolare attenzione al mind-body problem. Da punto di vista metodologico propone un originale modello storiografico scientifico di indagine sui testi basato sulla linguistica computazionale. È impegnato nella promozione di una didattica delle discipline scientifiche fondata sulla storia della scienza e, quindi, in una visione umanistica integrale della formazione.

Membro della History of Science Society, della Società Italiana di Storia della Scienza, della Società Italiana di Storia della Medicina, delle International Society for History of Neurosciences, è stato membro del consiglio direttivo della International Society of History of Medicine.

Pubblicazioni di didattica della scienza

DIBATTISTA L. (2007). Tra lessicografia computazionale e scientometria cognitiva. Problemi e prospettive per la storia della scienza. INTERSEZIONI, vol. 1; p. 111-125, ISSN: 0393-2451

DIBATTISTA L. (2010). I “falsi” di Ernst Haeckel. Plancton, meduse, embrioni e la perduta Oggettività della Scienza. In: MORGESE F., VINCI V.(a cura di). Performascienza. Laboratori teatrali di storia della scienza a scuola. p. 77-98, MILANO: FrancoAngeli, ISBN/ISSN: 9788856830675

DIBATTISTA L. (2010). Una modesta proposta. La storia della scienza (è andata) a scuola. In: DIBATTISTA L.. La storia della scienza va a scuola. p. 5-11, BARI: Mario Adda Editore, ISBN/ISSN: 9788880828914

DIBATTISTA L. (2004). Storia della Scienza e didattica delle discipline scientifiche. ROMA: Armando, p. 1-178, ISBN: 88-8358-546-1

DIBATTISTA L. (a cura di) (2008). Gli Spaghetti di Mendel e altri racconti. Lezioni di storia della scienza per i Licei. BARI: Cacucci, ISBN: 9788884227003

Francesca Morgese

Laureata in Lettere classiche presso l’Università degli Studi di Bari, è dottoranda di ricerca in Storia della Scienza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari. Cultrice della materia in Storia della Scienza dall’a.a. 2009/2010. Docente di Latino, Greco e Materie letterarie nella scuola secondaria di II grado. Si occupa di storia della scuola sotto il profilo dell’insegnamento/apprendimento delle discipline scientifiche, di riflessione e dibattito europeo sulla didattica delle scienze, di riflessione sulle pratiche narrative applicate alla didattica delle scienze, di diffusione della cultura scientifica nei suoi legami con la cultura umanistica. Responsabile del progetto Performascienza. Laboratori teatrali di storia della scienza a scuola vincitore del finanziamento della Regione Puglia nell’ambito di intervento Principi Attivi. Giovani idee per una Puglia migliore. È Legale rappresentante dell’Associazione SCIENZ@PPEAL la cui mission è la diffusione e comunicazione della cultura scientifica sul territorio pugliese. Docente esperto in progetti PON-FSE di pratiche narrative e di storia della scienza nelle scuole secondarie. È membro della Società Italiana di Storia della Scienza e dell’OSM (Officina di Studi Medievali).

Pubblicazioni di didattica della scienza

1. Morgese F., Vinci V., Innovazione nella didattica delle scienze. L’approccio storico e la metodologia dello studio di caso, in Atti del Convegno “Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche”, Modena – Reggio Emilia, 12-13 Novembre 2010 (in press).

2. Morgese F., Vinci V., Nuove strategie didattiche per l’istruzione scientifica. Il partenariato Scuola-Università nel Mezzogiorno, Atti del Convegno “Scuola e Mezzogiorno. Il Sud si interroga e propone”, Bari, 26-27 ottobre 2010 (in press).

3. Morgese F., Vinci V. (a cura di), Performascienza. Laboratori teatrali di storia della scienza a scuola, FrancoAngeli, Milano 2010, ISBN/ISSN 978-88-568-3067-5.

4. Morgese F., La didattica della scienza attraverso la storia della scienza: politiche, esperienze, metodologie, in Morgese F., Vinci V. (a cura di), Performascienza. Laboratori teatrali di storia della scienza a scuola, FrancoAngeli, Milano 2010, pp. 15-49, ISBN/ISSN 978-88-568-3067-5.

5. Morgese F., Teche, secchielli e “stazioni” zoologiche. Anton Dohrn e il darwinismo a Napoli, in Morgese F., Vinci V. (a cura di), Performascienza. Laboratori teatrali di storia della scienza a scuola, FrancoAngeli, Milano 2010, pp. 120-42, ISBN/ISSN 978-88-568-3067-5.

6. Morgese F., L’uso della storia della scienza e le ricadute didattiche nella costruzione della scientific literacy, in Morgese F., Vinci V. (a cura di), Performascienza. Laboratori teatrali di storia della scienza a scuola, FrancoAngeli, Milano 2010, pp. 212-32, ISBN/ISSN 978-88-568-3067-5.

7. Morgese F., La scienza dalla parte di chi la studia, in Dibattista L. (a cura di), La storia della scienza va a scuola, Atti del Workshop, Bari, 11 dicembre 2009, Adda, Bari 2010, pp. 131-59, ISBN/ISSN: 9788880828914

8. Morgese F., Le discipline scientifiche e la storia della scienza nella scuola italiana: un profilo storico, in Percorsi: Storia della Scienza e Didattica, ANSAS, http://for.indire.it/docenti/login/index.php?Msg.

9. Morgese F., L’istruzione scientifica nella società della conoscenza, in L. Dibattista (a cura di), Gli spaghetti di Mendel ed altri racconti. Lezioni di Storia della Scienza per i Licei, Cacucci, Bari 2008, pp. 23-40, ISBN/ISSN: 978-88-8422-700-3

10. Morgese F., Gli spaghetti di Mendel. L’esperienza scientifica di Nazareno Strampelli e la prima rivoluzione verde italiana, in L. Dibattista (a cura di), Gli spaghetti di Mendel ed altri racconti. Lezioni di Storia della Scienza per i Licei, Cacucci, Bari 2008, pp. 57-78, ISBN/ISSN: 978-88-8422-700-3

11. Morgese F., Morire di peste prendendosela con le stelle. Le teorie sul contagio da Ippocrate a Pasteur, in L. Dibattista (a cura di), Gli spaghetti di Mendel ed altri racconti. Lezioni di Storia della Scienza per i Licei, Cacucci, Bari 2008, pp. 231-252, ISBN/ISSN: 978-88-8422-700-3.